50 anni Mercedes Benz Italia
Luglio 3, 2023 Categoria:

50 anni Mercedes Benz Italia

Mercedes-Benz celebra il suo storico cinquantenario di presenza ufficiale in Italia, un percorso caratterizzato da un legame profondo con la nazione, testimoniato dalla vendita di oltre 2 milioni di veicoli, tra auto e furgoni. Questo successo è frutto di un’armoniosa collaborazione, come sottolineato da Piero Boccanelli, che ha guidato Mercedes-Benz Italia come Presidente dal 1973 al 1981. Ha attribuito il successo principalmente all’eccezionale qualità dei veicoli prodotti dalla casa madre di Stoccarda, alla competenza del suo team di gestione, e alla incessante aspirazione a prevedere le tendenze socioeconomiche, mantenendo sempre al centro i valori fondamentali del marchio Mercedes-Benz.

Questo mezzo secolo di presenza evidenzia come l’industria automobilistica, più di altri settori, abbia saputo interpretare i cambiamenti sociali e lo sviluppo economico, proponendo prodotti e soluzioni di mobilità in linea con la cultura, le necessità e le aspettative di una società che, nel corso degli anni, ha rivoluzionato il proprio modo di spostarsi e comunicare.

La storia di Mercedes Benz in Italia

Mercedes-Benz Italia celebra il suo cinquantesimo anniversario, un traguardo che simboleggia la profonda connessione tra la cultura tedesca e quella italiana, due realtà che nel corso dei decenni si sono integrate in modo significativo. La presenza di Mercedes-Benz sul territorio italiano va oltre la mera attività commerciale, rappresentando una storia di successo e di sinergia tra le due nazioni.
Tutto ebbe inizio il 18 aprile 1973, quando l’azienda automobilistica tedesca colse l’opportunità di un settore automobilistico e di mobilità in rapida evoluzione. Fu così che venne fondata la filiale italiana Mercedes-Benz, con sede a Roma in via degli Abruzzi 3. Inizialmente, l’attenzione era rivolta esclusivamente alla vendita di veicoli commerciali e industriali. La casa madre deteneva il 75% della proprietà, mentre il rimanente 25% era di Autostar, importatore di autovetture sin dal 1959 e responsabile della rete di distribuzione italiana.
Acquistare una Mercedes-Benz era un vero privilegio: un trattamento di lusso, una lunga attesa e un prezzo più elevato. Non si parlava di sconti e non era nemmeno possibile scambiare un’auto senza il marchio Mercedes.
Oggi, cinque decadi dopo la sua fondazione, Mercedes-Benz Italia celebra il suo cinquantesimo anniversario come testimone di un percorso di successo, in cui la collaborazione tra la cultura tedesca e italiana ha portato a un’evoluzione significativa nel settore automobilistico. Scorriamo le tappe:

50 anni MBI
mercede benz italia archivio

Decenni di crescita per Mercedes-Benz in Italia: gli anni ’70 e ’80

Gli anni ’70 segnano un periodo di espansione per Mercedes-Benz in Italia, con un’evoluzione significativa dell’organizzazione, dei processi e della rete di assistenza. Dal 1978, si assiste alla nascita di Merfina, la finanziaria ufficiale. Hans Breithaupt, il primo a guidare Mercedes-Benz Italia come AD, è stato uno dei principali sostenitori di questa nuova avventura italiana. Negli anni ’80, Mercedes-Benz ha triplicato i suoi volumi in Italia rispetto alla fine degli anni ’70, un periodo caratterizzato dai capolavori di Bruno Sacco, il capo del centro stile della Stella, che ha disegnato linee di successo, immortali. La rete commerciale e di assistenza, e l’intera organizzazione, hanno gestito con successo l’espansione della gamma con la nuova S, il SEC e la leggendaria G, e soprattutto con l’arrivo della Baby Benz, la 190 del 1982.

Affermazione di Mercedes-Benz in Italia negli anni ’90

Gli anni ’90 rappresentano un periodo di grande affermazione e crescita per Mercedes-Benz in Italia, con un passaggio da 40.000 auto e furgoni nel 1989 a oltre 80.000 nel 1999. Le nuove offerte di prodotto hanno ampliato la gamma in tutte le direzioni, con l’aggiunta del motore KOMPRESSOR, la SLK e CLK che hanno rinnovato il mito delle Roadster e Coupè, la Classe A, la smart, la ML, il Vito, la Classe V e lo Sprinter che hanno segnato la trasformazione dei veicoli commerciali in Vans premium. Per supportare questa crescita, è stata creata un‘organizzazione dedicata alla gestione dell’usato e delle flotte, e la comunicazione ha giocato un ruolo fondamentale nel rendere i nuovi modelli ancora più desiderabili. Nel 1995, la nuova sede di Mercedes-Benz Italia viene inaugurata in via G. V. Bona a Roma.

Crescita e innovazione: Il percorso di Mercedes-Benz Italia dal 2000 ad oggi

Durante il periodo 2000, Mercedes-Benz Italia ha registrato un incremento significativo nelle vendite, passando da 80.000 a oltre 120.000 nel 2007. In questi anni, il marketing ha giocato un ruolo fondamentale nel lancio di nuovi prodotti e nel modellare i cicli di vita dei veicoli. Questo periodo ha visto un aumento della visibilità del brand Mercedes-Benz, grazie a una serie di eventi e all’attenzione rivolta agli sport più affini al marchio, con un focus su un pubblico più giovane e ampio.
Mercedes-Benz Italia ha dimostrato il suo impegno nei confronti delle comunità locali attraverso attività di beneficenza e il sostegno a importanti istituzioni come l’ospedale ‘Bambino Gesu’. Questo impegno va oltre la mera vocazione commerciale, evidenziando un forte senso di responsabilità sociale d’impresa.
Eventi nelle concessionarie e sul territorio, spesso in collaborazione con marchi di lusso di altri settori, hanno contribuito a rafforzare l’attrattiva del marchio Mercedes-Benz. Settori come la cioccolateria artigianale, i gioielli, l’enogastronomia, la moda e il fitness hanno contribuito a creare un’atmosfera unica durante i lanci di nuovi veicoli, attirando anche un pubblico femminile nelle concessionarie.
Le strategie commerciali e finanziarie, incluse le offerte di leasing e noleggio a clienti privati, hanno avuto un ruolo importante.

MBI 1972 2023

Queste strategie hanno permesso di abbassare la soglia di prezzo percepita dal cliente finale, rendendo i veicoli Mercedes-Benz più accessibili. Nonostante la crisi economica del 2008 e lo scandalo del Dieselgate, Mercedes-Benz Italia è riuscita a superare brillantemente queste sfide grazie a prodotti dal prezzo e dalla rata più accessibili, comunicati sempre con eleganza e stile. I clienti hanno continuato a scegliere i veicoli diesel, premiando la loro efficienza e sostenibilità.
Infine, l’inizio dell’elettrificazione e dell’ibridazione dei modelli rappresenta la storia attuale di Mercedes-Benz Italia.

Mercedes-Benz: Pionieri nella Mobilità Futura

50esimo anniversario mbi

Guardando al futuro, Mercedes-Benz si prepara per la più grande sfida nella storia della mobilità da quando l’automobile è stata inventata. La transizione energetica, l’accelerazione verso l’elettrificazione, la ricollocazione del marchio nel segmento lusso, la digitalizzazione e la riorganizzazione della rete di vendita sono tutte opportunità per diventare leader nella mobilità del futuro. Mercedes-Benz attinge alla forza della sua storia e al suo patrimonio unico nel settore automobilistico, mentre guarda al futuro con un forte orientamento all’innovazione. Carl Benz affermava che ‘la passione dell’uomo per l’invenzione non muore mai’, un approccio che rappresenta l’essenza del Marchio, su un percorso verso un futuro redditizio, completamente elettrico e guidato dal software.

La Roadmap Elettrica di Mercedes-Benz

Entro il 2026, Mercedes-Benz prevede che circa il 50% delle vendite sarà costituito da veicoli completamente elettrici e plug-in, portando la quota al 100% entro il 2030 , a condizione che le condizioni di mercato lo consentano. Dal 2039, tutta la flotta di nuovi veicoli, in ogni fase della catena del valore, sarà carbon-neutral.

L’Elettrificazione dei Modelli Mercedes-Benz

Al momento già dieci veicoli sono completamente elettrici, compresi i modelli AMG. Dal 2025, tutte le nuove architetture di veicoli saranno completamente elettriche. Sempre nel 2025, Mercedes-Benz introdurrà tre nuove architetture elettriche.
Mercedes-Maybach, Mercedes-AMG e Classe G: la Potenza dei Sub-brand
Oltre ad aumentare la quota di veicoli completamente elettrici, Mercedes vuole crescere significativamente nel segmento di mercato più alto, quello più redditizio, attraverso un portfolio di prodotti in crescita e sfruttando il grande potenziale dei tre sub-brand: Mercedes-Maybach, Mercedes-AMG e Classe G.

Un futuro guidato dal software con MB.OS e partnership strategiche

Un altro elemento chiave della strategia è il software, che offre un’ulteriore, significativa opportunità per distinguersi dalla concorrenza. Presto verrà lanciato l’MB.OS, un sistema operativo proprietario che sarà il cuore delle auto Mercedes. L’obiettivo è fornire un’esperienza cliente eccezionale attraverso nuovi sistemi di assistenza, navigazione, infotainment e pianificazione intelligente del consumo energetico. L’auto e il suo software devono essere perfettamente integrati.

Questo è possibile solo grazie all’accesso a tutti i componenti hardware e software. Per questo motivo, Mercedes-Benz sta unendo le competenze del proprio team con una selezione accurata dei migliori partner a livello globale, come dimostrato dalla recente partnership con Google, che si integrerà con l’MB.OS per fornire i dati di navigazione più aggiornati e le funzioni di pianificazione del percorso.

sede mercedes benz italia
anniversario 50 anni mercedes benz in italia
50esimo anniversario mercedes benz italia
stella mercedes

Mercedes-Benz Vans: L’unico marchio premium nel mercato

La strategia che vede protagonista la gamma Vans di Mercedes-Benz è sempre più orientata verso l’elettrificazione e può già vantare cinque modelli completamente elettrici nella sua gamma, sottolineando il suo ruolo di unico produttore premium nel mercato. Questa posizione unica si realizza attraverso prodotti che offrono gli standard più elevati in termini di sicurezza, innovazione, comfort e affidabilità, e grazie al supporto di una rete di vendita concentrata sulle esigenze del singolo cliente.

La forza della rete commerciale Mercedes-Benz

La rete commerciale di Mercedes-Benz è un elemento fondamentale per sostenere la strategia del marchio. È essenziale per accompagnare il riposizionamento di Mercedes-Benz nel contesto della strategia di lusso, garantendo alcune delle caratteristiche essenziali del lusso: un canale affidabile, qualità, servizi ed esperienze personalizzate. Oggi e sempre più in futuro, sarà un punto di riferimento per i clienti di Mercedes-Benz in un’interazione virtuosa tra fisico e digitale.