Brabus 800: la nuova versione della Mercedes-AMG GT 63 S
Recentemente nella nostra officina abbiamo avuto il piacere di eseguire un intervento su un modello di automobile molto particolare: la cosiddetta “Brabus 800”. Si tratta in realtà della Mercedes-AMG E 63 S 4MATIC, una delle berline più potenti sul mercato. L’azienda tedesca Brabus, che si occupa di modificare sia l’estetica, sia la parte di motori e di componenti di varie marche, ha deciso che quest’auto poteva essere potenziata ancora di più, arrivando a ben 800 CV e 1000nm di coppia massima. Da qui il soprannome “Barbus 800”. L’auto è stata presentata per la prima volta al Salone di Ginevra del 2018, conquistando i cuori di tutti coloro che ricercano prestazioni oltre i limiti, ma affascinando anche tutti gli appassionati del settore.
Entriamo ora nei dettagli dell’auto. Dal punto di vista estetico, l’azienda tedesca ha dotato l’auto di un kit aerodinamico, aggiungendo componenti in fibra di carbonio in vari punti, collocando prese d’aria di importanti dimensioni e inserendo splitter anteriore e minigonne laterali. Inoltre, per consentire un miglior avanzamento del veicolo e per diminuire il rumore per i viaggi nella città, sono stati introdotti spoiler e diffusore d’aria che incorpora lo scarico sportivo a quattro vie. Presenta poi, cerchi in lega da 21 pollici e un assetto sportivo provvisto tale da abbassare il baricentro della vettura di 20mm.




La grinta che si percepisce osservando l’esterno della vettura, si ritrova anche negli interni. Saltano subito all’occhio i rivestimenti in pelle con cuciture incrociate di colore rosso e nero, presenti sia sui sedili sia sui pannelli laterali dell’auto, che le conferiscono un aspetto ancora più sportivo. Dotata di un cruscotto con schermi all’avanguardia, dà la possibilità di aggiungere un sistema di infotainment che comprenda dei display per i due passeggeri nei sedili posteriori.
Non si può tralasciare poi la parte più rilevante: il motore. Possiede un motore V8 biturbo da 4 litri sovralimentato, accompagnato da un sistema di trazione integrale con una trasmissione automatica a 8 rapporti, che può essere controllata anche con il paddle sul volante. Nel modello base riesce a generare 612 CV e 850 Nm di coppia massima.
Per dare un’idea della potenza che può essere generata da quest’auto, basti pensare che sono stati installati due turbocompressori ad alte prestazioni che possono provocare una pressione di sovralimentazione di 1,6 bar. Nelle normali vetture stradali solitamente non si supera il valore di 1,5 bar. Presenta ovviamente una nuova centralina elettronica di gestione del motore (ECU) e dei filtri dell’aria più adeguati ad un’auto sportiva come questa.
Secondo i dati della Barbus, la ex-Mercedes-AMG E 63 S sarebbe ora in grado di percorrere da 0 a 100 km/h in 3,2 secondi. Per raggiungere i 200 km/h invece, servono meno di 10 secondi. Può arrivare ad una velocità di 336,5 km/h nel percorrere i 3000 metri, ma è stata limitata a 300 km/h. Questo bolide consuma una media di 9.11/100 km, con emissioni inquinanti di 207 g/km di CO2.
È sicuramente una macchina da sogno, che unisce performance fenomenali ad una linea estetica pulita, ma al tempo stesso grintosa. Da grandi amanti di tutto ciò che comprende il settore automobilistico, poter lavorare su una vettura come questa, è stata un’esperienza indimenticabile.


								
