MB.OS, il nuovo sistema operativo di Mercedes-Benz
Mercedes-Benz sta sviluppando un nuovo sistema operativo proprietario chiamato MB.OS, chip-to-cloud avvalendosi di partner quali Google e Nvidia. Ulteriori partnership con leader dell’innovazione nel settore dell’hardware e del software garantiranno una rapida scalabilità e un efficiente sviluppo del sistema. Mercedes-Benz Operating System (MB.OS) sarà integrato in tutti i suoi futuri prodotti e fornirà una vasta gamma di funzionalità software eccezionali, offrendo ai clienti un’esperienza d’uso unica.
MB.OS spinge la digitalizzazione
Mercedes-Benz, attraverso una collaborazione strategica con Google, integra le mappe e altre funzioni di Google nei suoi prodotti.
L’esperienza di infotainment verrà elevata rispetto al mirroring degli smartphone, integrando i migliori contenuti regionali per musica, video, giochi e produttività, con uno schermo a tutta larghezza, un suono coinvolgente e il controllo vocale.
Grazie alla piattaforma NVIDIA DRIVE e all’utilizzo dell’apprendimento automatico sarà implementata la guida automatizzata: nuove funzionalità SAE di livello 2 in ambiente urbano e funzionalità di livello 3, con una velocità massima di 130 km/h.
L’offerta di aggiornamenti flessibili consentirà ai veicoli la capacità di condividere dati e di migliorare rapidamente attraverso aggiornamenti OTA (Over-The-Air). Inoltre, ai clienti saranno offerte nuove funzionalità tramite app, web o auto, in modo da rendere il veicolo sempre più adatto alle loro esigenze.
Aprire a nuove opportunità finanziarie significa che i ricavi derivanti dal software cresceranno fino a raggiungere un valore pari ad una cifra di miliardi di euro entro la fine del decennio. Il sistema operativo MB.OS dovrebbe migliorare la produttività e la velocità di sviluppo, mentre gli investimenti nel software rappresentano una parte importante del panorama finanziario attuale.
Il sistema operativo MB.OS sarà introdotto a metà del decennio con la nuova piattaforma MMA (Mercedes Modular Architecture).
MB.OS è stato sviluppato internamente da Mercedes-Benz per mantenere un pieno controllo sul rapporto con il cliente, proteggere la privacy dei dati e sfruttare l’integrazione esclusiva di tutte le funzioni dell’auto. Grazie all’utilizzo di una architettura chip-to-cloud appositamente creata, MB.OS accede a tutti i domini dell’auto: infotainment, guida automatizzata, body & comfort e driving & charging. Questo approccio strategico consente a Mercedes-Benz, il marchio automobilistico di lusso più prezioso al mondo, di offrire ai propri clienti un’esperienza di prodotto superiore e differenziata.
Il CEO di Mercedes-Benz, Ola Källenius, ha dichiarato: “In Mercedes-Benz ci impegniamo a costruire le auto più desiderabili del mondo. Di conseguenza, abbiamo deciso di essere gli architetti del nostro sistema operativo, un’architettura chip-to-cloud unica nel suo genere che sfrutta il pieno accesso ai componenti hardware e software dei nostri veicoli. Combinando questa esperienza interna con una selezione di partner di livello mondiale, creeremo una straordinaria esperienza per il cliente, dall’assistenza alla guida, alla navigazione e all’intrattenimento, fino alla ricarica integrata. MB.OS sarà caratterizzato da una completa aggiornabilità e da costanti miglioramenti”.